Un Lungo regno in
Madagascar tra stermini di massa antieuropei e anticristiani. Follia, amore per
la tortura o reazione nazionalista alle insidie feroci del colonialismo? Storia
di una donna eccentrica, ossessionata più dalla pulizia del corpo che dell’anima
MADAGASCAR,
UN PARADISO TERRESTRE PRIMA DI UN REGNO INFERNALE
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh-7lrDjZVRVSnvx6ft35TxqyTQlmj75co7TVe50Rlr2itPY4_8vhNJaCInLkqRxfHDR7qJBlldugjHDjza7GxZnA35jdpmvSipNJU9nEvj1B6ZklJzMX5CbSSKowJ2kSY8unopQF1Yul0/s320/RANAVALONA.jpg)
Il Madagascar, sin dal
1500, attira le attenzioni di esploratori portoghesi alla ricerca di nuove
rotte commerciali verso Oriente: “L’Isola era descritta come un paradiso
terrestre, brulicante di lemuri, megachirotteri, camaleonti, rane mantelle e
coua giganti. Il Madagascar era anche benedetto da foreste pluviali e terre
fertili. Non c’è da sorprendersi, quindi, che ognuno ambisse ad un pezzo di
questo luogo…”. S. Klein, I personaggi
più malvagi della storia, p.210.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhndZYK9PQKs10TGjT0B92JumQRmqeX01jIDNCezPDqtEWwzt2euwMY3kFiM0Kq-bwWWLooAx84JfI61nYFPxTde9X0l7xdSgBbp0cHGXdhPW9kGD1V35qDIDXwiGuV9SXoE53rkHtveCY/s200/RICHELIEU.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi8anuWqXlTnzrTCsEjxD4qIYlUijEezJtxjt2h6O3U1KHhEMRk4XfMqDVDvWZ8bEGIlIgrYInfWGwcdA_au2i10Uiiq32CfPthssgBwMAgRiydWMTLXNmji664Purk-MCRwBKzIFomOOA/s200/RADAMA+I.jpg)
I primi
effetti della nuova politica del re vanno dall’abolizione del commercio degli
schiavi all’istituzione di una scuola per insegnare il Vangelo, e più in
generale a leggere e scrivere. Un’idea brillante giacché il suo popolo
(malgascio) è privo di forme scritte di linguaggio. Ma il cammino dura poco,
Radama muore a 36 anni e, in mancanza di figli, a lui succede la moglie
Ranavalona dopo aver fatto trucidare il nipote del re aspirante al trono, Rakotobe, e tutti i suoi sostenitori.
Per il Madagascar sarà un fase di violenza antieuropea e anticristiana.
DALLA
BIBBIA MALVAGIA AI CRISTIANI BOLLITI
Mentre in Europa soffia forte il vento di
libertà e modernità della Rivoluzione Francese, in Madagascar cristiani e
missionari pagheranno a caro prezzo l’odio di una donna per tutti gli stranieri
e i simboli di un colonialismo, anche religioso, aggressivo verso gli antichi
costumi e le credenze degli abitanti dell’isola.
Ranavalona nasce tra il 1782 e il 1790
nella tribù dei Menabe, ma poche sono le informazioni sulla sua vita fino
all’ascesa al trono. Cronache del tempo la descrivono odiata e temuta: “Poteva
avere un’età compresa tra i quaranta e i cinquant’anni; il volto era rotondo,
con un piccolo naso diritto, ciglia lunghe e una bocca piccola e carnosa, la
pelle nerissima e morbida. Poi quando incontravate il suo sguardo, sentivate un
brivido di paura lungo la schiena e all’improvviso comprendevate che ciò che
avevate udito era vero, e gli orrori che avevate visto non avevano bisogno di
altre spiegazioni. Quegli occhi erano piccoli e lucenti, maligni come quelli di
un serpente, immobili, pieni di una crudeltà e di una cattiveria che
atterrivano”. S. Klein, Cit., p.213.
In una serie di editti iniziali proibisce
battesimi, comunioni, matrimoni con rito cristiano e funzioni religiose. Ma è
con l’annuncio ai sudditi raccolti nella capitale Antananarivo, luglio 1836,
che la persecuzione diventa sistematica: “Sono venuta a sapere che la Bibbia è
malvagia. Essa parla di un nuovo re chiamato Dio e del primo ministro Gesù
Cristo suo figlio. I missionari cercano di persuadere il mio popolo ad entrare
nel Regno dei Cieli, a pregare il loro re e a chiedergli favori.
Ora, voi tutti sapete che qui vi è un unico
regno, quello dei nostri antenati Randriamasinavalona, Randrianampoinimerina, Radama e
mio! D’ora in poi voglio che esso non sia diviso. Non mi importa di questo
Regno dei Cieli, di questo Dio che ci governa, di questo Gesù Cristo! Essi
possono regnare sugli uomini bianchi venuti dal mare, ma io non voglio che i
miei sudditi siano ingannati. So che alcuni di voi sono stati fuorviati; credo
che si siano lasciati abbindolare senza volerlo da questi uomini subdoli.
Pertanto, sono disposta a perdonarli se confesseranno la loro debolezza e
torneranno a credere nei nostri antichi idoli, magie e montagne sacre. A
partire da oggi, pregare, possedere Bibbie o libri di inni, riunirsi per
adorare Dio o Gesù Cristo e insegnare ad altri a leggere saranno considerati
crimini punibili con la morte”. S. Klein, Cit.,
pp.214-215.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiJfRdtWxnJ_nyERYuly81Qe0Iro7Ki3Fgexbv3EWNFczGCBwQIMsyr7lpfCvl-gfEzkNB5thSqHgwYCAIh4xdhyphenhyphenTvxnjhZbvSonaOTHV5b_VQhv6hZqsUcSCkAgv-TcgkKGvA4avznc14/s1600/Randrianampoinimerina.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg7oy2fmRXJwXKQhF3auwsyGNploQxppHR5AKAOWtU4M-zEHf0rlAPbI5R-beRWyTwieE2z4HDCYRX2PnVp0ZcSh28dbZn-_Spi5TkyEb8j-xdhEjoWD8FnytH9jHUgRAPIUmOeu2ThgCQ/s200/DIOCLEZIANO.jpg)
UNA
SPIETATA MA “IGIENICA” REGINA
Nonostante il suo intenso odio, Ranavalona
trova brevi lampi di tolleranza verso i missionari per via di alcuni oggetti
che possiedono, in particolare il sapone. Si tramanda di una sua ossessione per
la pulizia, infatti, che pare derivare da abitudini acquisite dopo essere
salita al trono: “Ella soleva fare il bagno sotto gli occhi di tutti su un
balcone che si affacciava sulla città. Completamente nuda, a parte il cappello,
nulla le piaceva di più che sedere in una vasca ed essere lavata dalle sue
schiave di fronte a numerosi spettatori che si assiepavano sulla piazza,
applaudendo e facendo apprezzamenti”. S. Klein, Cit., pp.213-214.
La regina non disdegna nemmeno, dagli
odiati francesi, i dipinti di epoca napoleonica con cui adornare le pareti del
suo palazzo, così come le stoffe preziose e i ricevimenti. Uno stile piuttosto
europeo per chi cerca di estirparlo dalla sua terra.
Il suo regno avrà una durata di quasi
trentacinque anni, ma la storiografia non ha sciolto il nodo di un’eventuale
pazzia o amore della tortura di per sé. Potrebbe trattarsi di un mix tra sete
di potere assoluto e istinto primordiale di conservazione delle proprie
tradizioni, istigato da una politica coloniale europea non meno spietata nel
corso della storia. È sicuro che la persecuzione avviata da Ranavalona morirà
con lei nel 1863.
IL
CRISTIANESIMO VINCE SIN NEL SANGUE DELLA SOVRANA
“Per ogni convertito giustiziato o espulso
dall’isola, altri due prendevano il suo posto. Le poche Bibbie in circolazione
venivano clandestinamente passate da una famiglia all’altra, ogni sabato si
tenevano incontri di preghiera in luoghi segreti e i bambini erano battezzati
dietro le porte sbarrate… Per quanto Ranavalona facesse, niente poteva impedire
alla comunità cristiana di crescere e radicarsi sempre di più”. S. Klein, Cit., p.219.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiz1AGRsR7eiNfJ3w-45vd-xnqUyOKeTRU9S-zeJvQY8acEnLURPDmicOrnXOaYeG5XiJon-DiW6R7dqgAIeI7h87lPczfIYm-5q-qcC7gH-lxk3Ul_5VsaF_Ug0s6XN6Tg9A4D1iOnUvU/s200/RADAMA+II.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjfB49g4F3noY6qtfGtNXk3iijuxP0i44fl1vWR_xM2ouJvU3hxKwj-C2eLHBco1LqbSVDLOs3L04HvCqVrynQ9FyNzr5__XbW0RN-d4Es7zFNdjEhXfmJzMQ5bVUDFSt75IPiw5krBYjc/s200/RASOHERINA.jpg)
credo che l'atteggiamento della regina non sia giustificabile, come mai lo è la violenza. tuttavia credo che sia stata la spropositata reazione a secoli di soprusi da parte dei colonizzatori e alla spartizione arbitraria del continente africano che, troppo spesso, è passato da queste a quelle mani, senza il benchè minimo rispetto delle popolazioni locali. quello di ranavalona è stato un caso estremo mescolato, secondo me, ad un discutibile piacere per il mababro!
RispondiEliminaNon c'è alcun dubbio sugli effetti sanguinosi del colonialismo che, in questo caso come in molti altri, ha esaltato istinto nazionalista e attitudini primordiali e macabre della regina.
EliminaIl risultato non cambia: ogni popolo ha diritto ad "insanguinarsi" autonomamente non attraverso le armi di presunti portatori di progresso.
D'altra parte l'imperialismo ha radici antichissime e non c'è angolo del pianeta, in ogni era, che non ne abbia sofferto
l'atteggiamento della regina era giusto, saggio e intelligente. aveva visto quello che facevano i conquistadores ovunque mettevano piede. la saggia regina non li voleva in casa. chi era feroce, lei che voleva difendere se stessa e il suo popolo, o gli europei calati come cavallette distruttrici?
RispondiElimina