Luglio 64 d.C. Indagine
sull’incendio di Roma: folle progetto di un despota ubriaco di potere o visione
apocalittica di una setta in attesa del ritorno di Cristo? 3 scenari per un
probabile concorso di colpa tra Imperatore, Cristiani e urbanistica. E se
invece ci trovassimo di fronte ad una serie di casualità, involontarie
complicità e convenienze trasversali? Un attento studio delle fonti e dei testi
contro la vulgata storica ufficiale
3
IPOTESI PER UN DELITTO
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgAB40gy-uxrUTiEO1F8nSiffKddgu9GxTagMa1m4xmjx5Lx0OvHt5FGKqqoHz1O62EMBohyIWGOno-85Rz13t2LmeWHBz1qXrRyJ2YQ5FptUJkRp4-BaeWwleLApKiLnIiqP6sTp0ik0E/s280/NERONE.jpg)
Si tratta dell’episodio più conosciuto della vita di Nerone “il più spettacolare, il più importante anche per le sue conseguenze lontane, perché l’incendio di Roma non è soltanto una grande catastrofe, ma ancora il segnale delle prime persecuzioni dirette contro i Cristiani. Questo avvenimento è stato il soggetto di ogni sorta di leggende, commenti, drammi teatrali, poemi, quadri, illustrazioni varie. La iconografia popolare se ne è impadronita e nei negozi di souvenirs per turisti, che pullulano a caso nelle strade della Città Eterna, si vendono sempre statuette di stucco colorato, raffiguranti un omino corto e rozzo, dall’aspetto furioso, che brandisce con una mano una lira, con l’altra una torcia infiammata: è Nerone, che corre a dar fuoco alla sua capitale…”. G. Roux, Nerone, p.149.
È stato realmente così? L’Imperatore sedicente artista che, macchiatosi tra varie scelleratezze di matricidio e uxoricidio, arriva finanche a “carbonizzare” la capitale dell’Impero il 18 luglio del 64 d.C. per poterla ricostruire a proprio gusto?
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhA-rqs4KJqvLeqHIcmcAbIiiV_MxdkD_2R7KqhczxdMrKEizRIHaooFfHGax6e0xgcbdfzVxxs0ifqdms7JGxa2t6AeLjLgnX3dhetNt0D0ieE-NI0H9zBKGi3c6ieOTdqgD_tMCGgYNo/s1600/INCENDIO+DI+ROMA.jpg)
Un azzardo da tentare non con indagini
poliziesche, ormai impossibili in mancanza di prove e testimoni imparziali, ma
filologiche e storiografiche da cui emergono contraddizioni, incongruenze,
dettagli e deduzioni impressionanti.
In primo luogo affiorano 3 scenari utili ad
abbozzare un contorno alla natura dolosa o accidentale dell’incendio. O peggio
ancora la possibilità di una convenienza trasversale tra neroniani e Cristiani.
Chi per cantare tra le rovine e speculare sulla ricostruzione, chi per
annientare l’Anticristo e avvicinare il tempo del rinnovamento dopo le
ingiustizie secolari:
Nerone – le fonti
contemporanee tramandano la responsabilità diretta dell’Imperatore per il desiderio
di ispirare un suo canto alla distruzione di una città, la necessità di ottenere
spazio per la costruzione della Domus
Aurea, o l’ambizione di legare il suo nome ad un totale rinnovamento
urbanistico della città.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjEgqsELrgory3n7EKVibnXCMzSszt5IGh-kbgdlCFllFwZqI4xkBKyFRH1bmO0d2OWKOOkqjEw3Cf9uU0HUUrBV58upScoJDQgyYSKqXTWOTDSO_ycUH5WM5zgV7VB3_aAq98-ynN0n8A/s200/DOMUS+AUREA.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi2dkiUZUoYxj3W3oWP_GDM2I6KkQlKuOrwiVmUpxtbnXlEY_U55ZQPSpFSil898xjjCPWXC8iJPdzEXBclPOmVGLwYN_Xdcb1-jbyReQQ3Qr0KFzgjUAdHuFaNvcKllhgtU912D9pZ5V8/s200/PAOLO.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjTzjuA2E3bEhiFYrwZ4DDJHlXwVmHxVPJbXmTnWsG1q-e58Rl5JltuRVO1ttBbgn3IlG9Tb24UdiF-KHFlg3emc-NGROw9SsU6fVIRECltzW72A0JfGEDasebY_HFYsY9f2KCu1B9H1cY/s200/PIETRO.jpg)
Così l’idea del prossimo ritorno di Cristo
era congiunta con quella della fine del mondo, cui doveva far seguito la
rinnovazione delle cose, e la rigenerata umanità. Cristo stesso indicando i
superbi palagi di Gerusalemme aveva detto ‘non resterà pietra su pietra’…”. C.
Pascal, Cit., pp.6, 30-31, 35.
L’urbanistica
di Roma
– gli incendi nella città erano frequenti, principalmente a causa della
tipologia costruttiva degli edifici, con numerose parti in legno esposte all’utilizzo
di fiamme libere per illuminazione, cucina e riscaldamento. A questo va
aggiunto il groviglio di vie strette e tortuose che facilitavano la
propagazione del fuoco.
“A Roma, a quel tempo, gli incendi si
verificavano con la stessa frequenza con cui, al giorno d’oggi, si registrano
gli incidenti stradali. L’amministrazione urbana aveva cercato di scongiurarli
organizzando un corpo di vigili, che teoricamente doveva avere funzione di
polizia metropolitana ma che, di fatto, era destinato soprattutto a fare il
pompiere. La facilità con cui Roma andava a fuoco dipendeva dal materiale con
cui erano costruiti i palazzi di appartamenti, quasi tutto infiammabile, e
dalle abitudini di vita degli inquilini. Questi infatti per cucinare e per
riscaldarsi, non avendo caminetti, tenevano in casa grossi bracieri che
schizzavano tutto intorno scintille e tizzoni capaci, se per un momento non
sorvegliati, di trasformarsi in pericolosissimi focolai”. G. Antonelli, Gli uomini che fecero grande Roma antica,
p.289.
Nel complesso, Roma si trasforma in un gigantesco braciere riportando, per sette giorni e sette notti, danni enormi “aggravati dal fatto che da un milione e trecento a un milione e quattrocentomila abitanti si accalcano in un perimetro molto ristretto. Per una popolazione che rappresenta l’ottantotto per cento della popolazione attuale, i Romani di allora non dispongono che di uno spazio che rappresenta la metà della superficie della città odierna. Per giunta bisogna tener conto, più che nei nostri giorni, degli innumerevoli templi, palazzi, giardini, edifici pubblici… Il resto è un inverosimile groviglio di viuzze che circondano alti immobili di speculazione, in uno sviluppo di stradette tortuose e strette, di cui possono dare un concetto approssimativo soltanto le medine dell’Africa del Nord”. G. Roux, Cit., p.152.
UN FEROCE VISIONARIO CONTRO UNA CONGREGA DI PROTOTALEBANI
Nel complesso, Roma si trasforma in un gigantesco braciere riportando, per sette giorni e sette notti, danni enormi “aggravati dal fatto che da un milione e trecento a un milione e quattrocentomila abitanti si accalcano in un perimetro molto ristretto. Per una popolazione che rappresenta l’ottantotto per cento della popolazione attuale, i Romani di allora non dispongono che di uno spazio che rappresenta la metà della superficie della città odierna. Per giunta bisogna tener conto, più che nei nostri giorni, degli innumerevoli templi, palazzi, giardini, edifici pubblici… Il resto è un inverosimile groviglio di viuzze che circondano alti immobili di speculazione, in uno sviluppo di stradette tortuose e strette, di cui possono dare un concetto approssimativo soltanto le medine dell’Africa del Nord”. G. Roux, Cit., p.152.
UN FEROCE VISIONARIO CONTRO UNA CONGREGA DI PROTOTALEBANI
A chi la colpa? Per moderno che sia, non
esiste strumento davvero adeguato ad aiutarci. Resta la filologia sui testi
coevi e posteriori all’incendio che, in modo quasi scandaloso, potrebbe
arrivare ad individuare nei “santi martiri cristiani della persecuzione
neroniana gli attori della più grande e abominevole congiura incendiaria di
tutti i tempi, congrega prototalebana di fanatici assassini legittimamente
condannati dalla giusta legge di Roma… Come ogni filologo lavorava sui dettagli
e di dettaglio; e lavorando a un dettaglio: l’incendio neroniano, e di
dettaglio, si era imbattuto in una verità che nell’universo cristiano avrebbe
suonato sgraditissima. Forse per questo molti altri filologi classici avevano
semplicemente rifiutato di vederla: l’avevano rimossa dal loro orizzonte
speculativo”. C. Pascal, Cit.,
pp.58-59.
Il punto di partenza è che Nerone “voleva soltanto costruire per sé un nuovo palazzo d’oro, che diventasse i proprio tempio e, siccome lo progettava di dimensioni gigantesche, non trovava, nell’affollato centro di Roma, un’area fabbricabile. Da qualche tempo andava brontolando che la città era costruita male, e che si sarebbe dovuto rifarla tutta secondo un più razionale piano urbanistico, quando, nel luglio del sessantaquattro, vi scoppiò il famoso incendio. Era stato veramente lui a farlo appiccare? Forse no. Egli si trovava ad Anzio in quel momento, accorse subito, e spiegò un’energia che nessuno gli sospettava nell’opera di soccorso. Ma il fatto che subito la voce del popolo lo accusò dimostra che, anche se non lo aveva fatto, la gente lo considerava capace di farlo. Stranamente assai, egli non reagì stavolta alle accuse, non perseguitò nemmeno gli autori dei volantini e dei libelli che lo additavano alla furia popolare. Ma, da vero capo di un regime totalitario, pensò che, dato il disastro, prima ancora che a ripararlo, bisognava pensare a trovar qualcuno cui addebitarlo”. I. Montanelli, Storia d’Italia 2 – dai Gracchi a Nerone, p.181.
Il punto di partenza è che Nerone “voleva soltanto costruire per sé un nuovo palazzo d’oro, che diventasse i proprio tempio e, siccome lo progettava di dimensioni gigantesche, non trovava, nell’affollato centro di Roma, un’area fabbricabile. Da qualche tempo andava brontolando che la città era costruita male, e che si sarebbe dovuto rifarla tutta secondo un più razionale piano urbanistico, quando, nel luglio del sessantaquattro, vi scoppiò il famoso incendio. Era stato veramente lui a farlo appiccare? Forse no. Egli si trovava ad Anzio in quel momento, accorse subito, e spiegò un’energia che nessuno gli sospettava nell’opera di soccorso. Ma il fatto che subito la voce del popolo lo accusò dimostra che, anche se non lo aveva fatto, la gente lo considerava capace di farlo. Stranamente assai, egli non reagì stavolta alle accuse, non perseguitò nemmeno gli autori dei volantini e dei libelli che lo additavano alla furia popolare. Ma, da vero capo di un regime totalitario, pensò che, dato il disastro, prima ancora che a ripararlo, bisognava pensare a trovar qualcuno cui addebitarlo”. I. Montanelli, Storia d’Italia 2 – dai Gracchi a Nerone, p.181.
Nerone, insomma, senza la dannazione di
questa accusa può apparire in una luce diversa nella galleria dei peggiori
despoti della storia. Certamente, rispetto ad altre figure feroci ma anonime, non
ha agito solo con la malvagia pigrizia del senso d’onnipotenza ma è stato anche
uomo di governo attivo in politica estera, economia, opere pubbliche, arti.
Aveva un’idea pratica d’impero, condita pur sempre dalla sua incontenibile megalomania.
“I suoi vizi capitali sono stati la
sfrenatezza, la libidine e la crudeltà, vizi congeniti ma moltiplicati e resi
mostruosi dal suo potere di imperatore… Ma le sue fantasie non lasciavano spazi
vuoti. L’ambizione di architetto e di urbanista è stata tanto enfatica da
diventare pericolosa. Non solo ha partorito il progetto della Domus Aurea, una
reggia grande come una città, un parco ecologico e una riserva di caccia messi
insieme, ma ha vagheggiato l’impossibile. I suoi consiglieri infatti hanno
dovuto penare a lungo per levargli dalla testa il disegno, concepito in un
accesso maniacale di grandezza, che prevedeva di prolungare le mura di Roma
fino a Ostia a protezione di un canale di acqua di mare che dalla costa sarebbe
venuto a rinfrescare i quartieri popolari della città”. G. Antonelli, Il libro nero di Roma antica, p.218.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhaIKSg-lwJpH3wCg6C3dojnZAMQ1klS3yQP5Lq8woTi5VuOPrKqmATSwvQHK8b3nCqRC3d-1zrKa-doSjclvKxwmQM1UB8E5xxD3B3Y7DG6qLGDZe6YSEyJpKDiL-ql9Su5xJcTM-ZTso/s200/PRIAMO.jpg)
Così disponiamo di due fronti ben “armati” di
motivazioni e da analizzare a fondo. Lo stesso Pascal, dall’attenta lettura
delle lettere degli Apostoli, trae la convinzione che il cristianesimo dell’era
neroniana è attraversata da “forti tensioni violente millenariste contro il
potere secolare”. “Se da una parte troviamo un uomo, scelleratissimo quanto si
vuole, dall’altra troviamo una comunità segreta, della quale alcuni membri sono
dediti al delitto per testimonianza degli scrittori pagani, e dagli stessi
apostoli sono dichiarati indegni di predicare Cristo”. C. Pascal, Cit., p.5.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj60k9RMJRWzylOPoGszucPHhoAq6XWnmx9RiqGXUm_v19UrRyIzHpRdIeKbd0KE0Zpd50_iJNtyjo3j7gItpwu_b6Xa2yoRCuTi4dFTIUlc_jV_Rswwb8oSm4BhU1HGXPvasTTu2sVJJ0/s200/TACITO.jpg)
Ma il pregiudizio popolare è il problema
minore in quanto dettato, per certi versi, da una secolare cultura antagonista
a quella cristiana. Va evidenziata, piuttosto, la base rivoluzionaria di questa
fede dai contenuti non solo religiosi ma socioeconomici: “Quel che importava
era il complesso delle aspirazioni e delle rivendicazioni messianiche, era la
parola dolce, che per prima affermava l’eguaglianza umana, e prometteva lo
sterminio degli empii, e prossimo il regno della giustizia. Ora questa sete
ardente di rivendicazioni umane era comune tanto al giudaismo quanto al
cristianesimo. La differenza era in ciò, che per il cristianesimo il Messia era
già venuto, ma doveva tornare a disperdere le potenze malefiche sulla terra”.
C. Pascal, Cit., pp.26.
E le potenze malefiche sarebbero
rappresentate da Roma: “Il fuoco, il fuoco devastatore avrebbe posto fine
all’abominio e rigenerata l’umanità nell’innocenza. Come la potenza della luce
era preceduta da quella delle tenebre, e il regno di Dio da quello del mostro,
così il fuoco divino doveva essere preceduto dal fuoco umano, che avrebbe
annientata la sede stessa dell’impero”. C. Pascal, Cit., p.41.
In una Roma in cui tutti i culti vivono
alla luce del sole, non può essere tollerata una disputa che travalica i
confini religiosi assumendo un sapore di sovversione, attentato allo Stato e
all’ordine sociale.
Infatti “è facile immaginare quanto larga e
immediata diffusione avesse il cristianesimo tra gli schiavi, i quali sentivano
più che mai prepotente la brama di rivendicazioni e da secoli prorompevano di
tratto in tratto alla rivolta… Qual meraviglia che tutto questo complesso di
aspettazioni e speranze abbia eccitato le menti incolte e fanatiche degli
schiavi miserrimi e li abbia spinti all’atto forsennato?... Solo dunque
l’ultimo strato sociale, cui si era portata la parola dell’eguaglianza e
dell’amore, poteva erompere all’opera distruttrice. Quell’ultimo strato sociale
era abbeverato di odio contro tutto l’ordine presente”. C. Pascal, Cit., pp.6, 28, 39.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhbKsPyGfEB522MjzPsa3UNVCgL5wjnGJjih5XB8jikCxp3DoAW6Yso2g43W7wgJ7mtioEG8UmAckhRbrAvs1A0eglQD-iIg2TIO2HmyorhZtAPdgdZ16jn0xy4b3BiJsYEjIuKYCPFfk8/s200/SVETONIO.jpg)
CRISTIANI
CONTRO CRISTIANI
Ma allora chi sono i Cristiani a quel
tempo? Per alcune testimonianze “un’immensa moltitudine” che non fa proseliti
cercando di dipanare solo questioni dogmatiche.
E in Paolo si legge la protesta che vi
siano nella Chiesa “alcuni che sono nemici della croce di Cristo, perché il
loro Dio è il ventre, il loro affetto è alle cose terrene”, Pietro parla a
lungo di quelli tra “i Cristiani che sono schiavi di lor lascivia, che come
animali senza ragione vanno dietro all’impeto della natura, destinati a perire
nella corruzione, essi che reputano tutto il loro piacere consistere nelle
giornaliere delizie, e non restano giammai di peccare, adescando le anime
deboli, e avendo il cuore esercitato all’avarizia”. “E, come Paolo, anche
Pietro esorta i Cristiani alla soggezione verso le autorità terrene, i sovrani
e i governatori, e a ritenerli come inviati da Dio stesso, per punire i
malfattori e premiare quelli che fanno bene”. C. Pascal, Cit., p.31.
Come interpretare questa esortazione? Come
la presenza tra i Cristiani di una fazione turbolenta? “E che tal fazione avesse
in Roma il Cristianesimo, si deduce dalla lettera stessa di Paolo ai Romani. Vi
s’industria in ogni maniera di incutere il rispetto all’autorità, tenta perfino
di far credere divina la potestà terrena: “‘Ogni persona sia sottoposta alle
potestà superiori, perciocché non vi è potestà se non da Dio; e le potestà che
sono, sono da Dio ordinate. Talché chi resiste alla potestà, resiste all’ordine
di Dio, e quelli che vi resistono riceveranno giudizio sopra di loro’”. C.
Pascal, Cit., pp.32-33.
MEGALOMANIA,
APOCALISSE, CASUALITÀ. E SE L’INCENDIO PIACE A TUTTI?
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjGLE7dF01619LYvB2TGmTaWiG8IVjnJPbd0crXx1i7vUxHZgJpoLD4t1l8nEVKZiD9SLwhrw9ZZtCrK9NzunHIm9FCCQHALa-U53y3_3S0FtweZwoyGwBCYwBq2_98AipKMwU5AmHLPpI/s200/APOCALISSE.jpg)
Le cronache del disastro sono impietose: “L’incendio
neroniano fu devastante. Forse quando scoppiò il vento era teso e forte come
mai era stato prima, fatto sta che, dei quattordici quartieri di Roma, più
della metà andarono completamente distrutti. Il torto dell’imperatore è stato,
forse, di aver anticipato l’intenzione di voler utilizzare le aree mangiate dal
fuoco per dare a Roma una sistemazione più ariosa e razionale. Ma nel progetto
era anche previsto di occupare una bella fetta dello spazio che si era reso
disponibile con la Domus Aurea, una residenza imperiale che neanche i sovrani
dei regni orientali si erano mai sognati di costruire… Ma l’incendio aveva
ridotto un buon numero di Romani nella condizione di disastrati senza tetto…
Per cui l’opinione pubblica popolare forse anche imbeccata da qualche
suggerimento velenoso e fazioso dei nemici aristocratici del principe, cominciò
a pensare davvero che Nerone s’era fatto piromane per costruirsi la reggia”. G.
Antonelli, Cit., p.289-292.
“Nerone… Oltre al numero imprecisato di
morti, dovette prendere coscienza che più della metà dei Romani erano senza
casa, privi di mezzi di sostentamento, in balia della disperazione. Davanti non
avevano che le ceneri dei loro beni e il vuoto delle speranze. Ma c’era di
peggio: quegli stessi popolani, che fino all’altro ieri, urlando come
forsennati, l’avevano applaudito e osannato, ora gli si rivoltavano contro, lo
accusavano apertamente di imprevidenza, di incapacità, di inutili grandezze;
anzi molti già lo indicavano come il vero e solo responsabile dell’incendio,
richiamando alla mente quel suo disegno megalomane di rifondare Roma e
chiamarla Neropoli”. F. Sampoli, Cit., p.177.
Ma da qui cominciano a sorgere incongruenze
e contraddizioni. È Nerone a dare l’ordine di appiccare il fuoco? Forse perché
non soffre le vie tortuose e strette? Questa ragione regge poco: “L’incendio fu
appiccato a tutte le regioni più nobili e sontuose di Roma; perirono i templi
vetusti, i bagni, le passeggiate, i luoghi di delizia, le case più ricche. Le
regioni dei poveri, l’oscuro Trastevere, il centro della comunità giudaica e
cristiana furono rispettati”. C. Pascal, Cit.,
p.23.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgV6dNLbohDmEAzbsbkkt51B3ZTt0DIHi_H_AGHTikYZd0gvsd8PEW1cautNV9H2p120DCOXRb2ELZVvn0Wi01ctgQ9GKIIaH6-bmm7LVxrDTRd1aU7H1_3SjiuH8sW7oKvd1DeRfDKgZA/s200/MECENATE.jpg)
Questo fa venir meno il palcoscenico della
sua esibizione con l’inno a Roma in fiamme: “Se Nerone avesse deciso
l’incendio, sua prima cura sarebbe stata portare via i capolavori. Non solo,
spento una prima volta, l’incendio riparte dal palazzo del luogotenente
neroniano Tigellino e colpisce il
miglio quadrato d’oro di quella Roma dove risiedeva l’aristocrazia dell’Impero,
mentre l’incendio non raggiunge i quartieri popolari”. C. Pascal, Cit., p.74.
“Le motivazioni attribuitegli sono del
tutto inconsistenti. Si dice infatti – ed è l’unica ragione che si porta – che
Nerone voleva trovare spazio per il suo nuovo, fantastico palazzo, la Domus
Aurea e ridisegnare la città secondo i proprio gusti. Si confonde,
evidentemente, la causa con l’effetto e si addebita a Nerone, come prova della
sua colpa, quello che fu invece un suo merito: l’aver ricostruito Roma molto
più bella, secondo criteri urbanistici più razionali, adottando, oltretutto,
una serie di intelligenti misure antincendio… L’Imperatore non aveva bisogno di
ricorrere a questi mezzi estremi per realizzare i propri progetti urbanistici:
gli espropri immobiliari a fini di pubblica utilità esistevano anche allora e
il capo dell’impero, monarca quasi assoluto, aveva, per farli attuare, mezzi
certamente superiori e più persuasivi di quelli di un attuale sindaco”. M.
Fini, Nerone, p.165.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgXuD3JU6PRvGBitN9RnPcaDiDSbQ0pRN5PHVhLrfrOC4abQNQBNCF1AaAJRMkqtlE6kRONPqlEnVnyuS5yfwbOENjFosiU5bOdey-38BH3BrW7R76Vwhs42WgsF_Bh9O0NuyjANIIRECM/s200/AGRIPPA.jpg)
Ancora Tacito racconta che “…si applica a soccorrere l’immensa folla dei sinistrati… Si rivolge alle città vicine, chiede loro di inviare degli utensili, vale a dire senza dubbio il piccolo materiale domestico essenziale ai più elementari bisogni dell’esistenza quotidiana. Durante quei sette giorni spaventosi, è certo che egli paga di persona, senza calcolo. Tutti gli storici sono d’accordo. Raccontano anzi questo aneddoto: nei quartieri bruciati, lo si vede la notte senza guardie, senza scorta, talmente solo, sprovvisto a tal punto di qualsiasi difesa che taluni dei suoi nemici concepiscono per un istante il pensiero di abbatterlo in perfetta impunità. Più tardi di rimprovereranno di non averlo osato; in quel momento sono stati fermati da quell’istintivo pudore di assassinare un Cesare mentre compiva il suo mestiere di Cesare”. G. Roux, Cit., pp.151-152.
Chi sono davvero coloro i quali impediscono
di domare l’incendio? Per conto di cosa o di chi agiscono? Può esser plausibile
che vogliano aumentare il disastro e il disordine per poi abbandonarsi a
saccheggio e rapine. Viceversa seguono un disegno preordinato. Trattandosi di
figure vicine a Nerone è presto detto, oppure no: “Dalle notizie che abbiamo,
ci è dato discernere perfino il piano della sciagurata impresa. Anzitutto si
profittò della lontananza di Nerone da Roma, la vigilanza era allora diminuita…
Tra i pretoriani e i servi dell’imperatore erano numerosi i cristiani… La corte
di Nerone era un pullulare di ebrei e cristiani…”. C. Pascal, Cit., pp.50-51, 73.
“Esistevano simili fanatici? Sì, esistevano
e potevano essere trovati in alcune frange estremiste del movimento cristiano.
I primi cristiani aspettavano la fine del mondo e la desideravano ardentemente
come catarsi, punizione dei malvagi e riscatto dei buoni, dei poveri, dei
diseredati… Nel mirino dei più esaltati c’era soprattutto Roma che, per i suoi
liberi costumi e il tono carnascialesco, di festa, che aveva assunto con
Nerone, era assimilata a Babilonia, era considerata la nuova Sodoma e Gomorra… ”.
M. Fini, Cit., p.174.
Quindi la distruzione di Roma può far
comodo a Nerone per le sue ambizioni di costruttore di una nuova capitale, e
può far comodo ai Cristiani facendone ricadere la responsabilità
sull’Imperatore. In un caso o nell’altro, si pianterà il primo vero seme del
trionfo cristiano dalle immani sofferenze che verranno.
E infatti prendono forma diverse ipotesi in direzione dei cristiani. Ma perché?: “Il primo pensiero che viene allo spirito è quello di un inevitabile conflitto religioso. Ma questa idea è completamente falsa. Lo scontro del paganesimo e del cristianesimo non si verificherà che molto più tardi, a partire dalla seconda metà del II secolo… Una seconda ipotesi – anche correntemente ammessa – è che Nerone avrebbe accusato i Cristiani allo scopo di mascherare la propria colpevolezza… ma nell’estate del 64, nessuno sembra mettere realmente in causa la responsabilità dell’imperatore, giacché la sua popolarità rimane ancora a lungo intatta… Finalmente una terza visione suggerisce che se l’opinione pubblica si è trovata diretta contro i Cristiani, sarebbe stato su istigazione stessa dei Giudei, sia che fossero preoccupati per l’onda di antisemitismo, sia fors’anche, per soddisfare un personale rancore. Infatti, dicono i fautori di questa tesi, se i Romani si disinteressano del cristianesimo nascente, nel quale non vedono che una insignificante sottosetta ebraica, ben altrimenti avviene per gli Israeliti, i quali, più vicini, ed informati, hanno immediatamente distinto i pericoli di ciò che considerano come una imperdonabile dissidenza”. G. Roux, Cit., pp.155-157.
E infatti prendono forma diverse ipotesi in direzione dei cristiani. Ma perché?: “Il primo pensiero che viene allo spirito è quello di un inevitabile conflitto religioso. Ma questa idea è completamente falsa. Lo scontro del paganesimo e del cristianesimo non si verificherà che molto più tardi, a partire dalla seconda metà del II secolo… Una seconda ipotesi – anche correntemente ammessa – è che Nerone avrebbe accusato i Cristiani allo scopo di mascherare la propria colpevolezza… ma nell’estate del 64, nessuno sembra mettere realmente in causa la responsabilità dell’imperatore, giacché la sua popolarità rimane ancora a lungo intatta… Finalmente una terza visione suggerisce che se l’opinione pubblica si è trovata diretta contro i Cristiani, sarebbe stato su istigazione stessa dei Giudei, sia che fossero preoccupati per l’onda di antisemitismo, sia fors’anche, per soddisfare un personale rancore. Infatti, dicono i fautori di questa tesi, se i Romani si disinteressano del cristianesimo nascente, nel quale non vedono che una insignificante sottosetta ebraica, ben altrimenti avviene per gli Israeliti, i quali, più vicini, ed informati, hanno immediatamente distinto i pericoli di ciò che considerano come una imperdonabile dissidenza”. G. Roux, Cit., pp.155-157.
“Ma si può fare anche un’ipotesi intermedia
che è forse la più probabile: l’incendio fu casuale, ma gli ultrà cristiani
fecero del loro meglio per alimentarlo e per impedire che fosse spento, con la
pia intenzione di assecondare la mano del Signore che si abbatteva sulla nuova
Sodoma. Ciò spiegherebbe anche, al di là degli sciacalli, la presenza di quelle
misteriose figure che, secondo il racconto di Tacito, nei giorni e nelle notti
dell’incendio si aggiravano tra le fiamme, alimentandole con torce e
minacciando i soccorritori”. M. Fini, Cit.,
p.176.
FIACCOLE UMANE AD ILLUMINAR LA DOTTRINA DI CRISTO NEI SECOLI
Comunque sia è necessario che Nerone trovi
un colpevole per togliersi di dosso un’accusa infamante: “Il suo reale
coinvolgimento nell’incendio di Roma non sarebbe mai stato completamente
provato, ma il fatto importante è che all’epoca molti ritennero che egli fosse
colpevole. Dopo tutto, aveva assassinato la madre e la moglie; quindi, un uomo
del genere era capace di tutto. In una simile atmosfera, Nerone aveva una sola
possibilità e non se la lasciò sfuggire, cominciando a cercare dei capri
espiatori. Li trovò nei cristiani…”. M. Twiss, I personaggi più malvagi della storia, p.74.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhEODmY-tip0o4DGSjz30jwGC2ZOBAPd9ByKyfuUi_BvtbLZm4wKRZaIec14G_0eG8ZmiKdeA7pFCDFppgJKXkOyfP35fngIhX8QwVD1JJfqq8eMg5dM-v9r1mv7BRWH0knjlBkkMHpetc/s200/PERSECUZIONE+CRISTIANI.jpg)
A badar bene, la punizione dei “presunti”
colpevoli non passa solo da un terrificante spettacolo per la plebe, ma segue pur
sempre canoni di diritto vigente: “Non tutti gli accusati furono però
condannati a morte. Alcuni vennero assolti o condannati a pene minori. In tutto
furono condannate dalle duecento alle trecento persone su una comunità
cristiana che a Roma era di circa tremila unità. Le pene inflitte appaiono
spaventose a noi moderni… Ma la pena del rogo… era da sempre prevista per i
responsabili di incendio doloso, a essa si era aggiunta, più recentemente,
quella dell’esposizione alle bestie. In quanto alla crocefissione era il
supplizio destinato ai non cittadini e agli schiavi. Tutto quindi si svolse
secondo le norme e i costumi del tempo. Niente di più. Ma anche niente di
meno”. M. Fini, Cit., p.178.
Contraddizioni o meno, il vero risultato
dell’incendio non lo troviamo nel Nerone tragico visionario di una nuova Roma,
ma nella vittoria del Cristianesimo col “grande mito delle efferate
persecuzioni del potere imperiale contro la chiesa del Cristo che trionfa in
ragione del sangue dei martiri, e la prima grande persecuzione è quella scatenata
dal folle sanguinario Nerone che, con una manovra universale delle tirannidi,
scatena un pogrom contro i cristiani… Gli orti suoi furono illuminati da quelle
fiaccole umane, in mezzo alle grida selvagge della turba briaca e plaudente. Ma
da quelle fiaccole spirò più gagliardo il soffio dell’idea cristiana. D’allora
in poi quell’idea, inoculata nel sangue dell’umanità, ne resse le sorti” C.
Pascal, Cit., pp.51, 73.