Interprete
formidabile della Rivoluzione industriale. Vive nel mito del progresso sociale su
quattro ruote e nella difesa dei valori americani, ma crea un turbine che trasforma
sistemi economici e finanziari. Ricchezza e saggezza, durezza e paternalismo di
un pioniere e di un sognatore
INQUINAMENTO
EQUINO, CARROZZE SENZA CAVALLI E BOOM DEI CONSUMI
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjDSyqY1yNEZxaWue9v0KFtXw8m6FaQNqZr4MJr5A45TzmhyphenhyphenkHJM_T4kAfAp8llSOYh6YbISUbtN3aizMUmYjr_0CJ6Kq6_tL0vBj_BFwsjlogX1LW8hvdq2yGu_Y_RMZf9Bqmk2Vfbfug/s280/FORD.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEin4nF1UTn4Meg1VfmKLaxnOF1DciyoQVxqAqYHuQSpaW7FRKOLYqNaM2ZZ708ZZ6Qyxmz0NNHmHNq4J5-D4s-Q7cSEDJaGLnKg8TyzJ5iJiD2daAtMpQknnFUjq2DAdnAItKXWiSZtzPM/s280/FORD+MOTOR+COMPANY.gif)
È un visionario, come emerge dalla sua ben
nota raccolta di aforismi quando afferma che “un idealista è una persona che aiuta gli altri a prosperare”, ma
condisce il suo idealismo di obiettivi molto pratici sostenendo che “c’è vero progresso solo quando i vantaggi di
una nuova tecnologia diventano per tutti”.
Difatti lo sviluppo del
mezzo automobilistico risponderà non solo ad esigenze di miglioramento personale,
come nella visione di Ford, quanto ai problemi di trasporto e di igiene di una
nazione alle prese con l’estensione delle grandi città, dove tuttavia “all’inizio
del secolo c’erano ancora tre milioni di cavalli in America e i loro escrementi
costituivano uno dei principali problemi igienici del paese”. M. E. Parrish, L’età dell’ansia – Gli Stati Uniti dal 1920
al 1941, p.54.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjTWoMNgpHxueGExLsjiiVvQ6dvd7ekMtIFEQuQigSjrSEociVLzq1RGMbnlT9fyk7XRraBpxhW_aDeZA-P6w4qAik7z646WcnRG5TSqNFmzTvvZolSR4BspIlZgB23aFlSN6cVjBaI7zM/s280/TRAM.jpg)
…L’automobile farà il resto da quando Ford
nasce a Dearborn (Stato del Michigan) nel 1863. Egli si interessa ben presto a
queste cosiddette “carrozze senza cavalli”, arrivando a costruire nel 1896 il
primo prototipo di quadriciclo nel garage della propria abitazione. Da questi
tentativi ciò che verrà fuori è l’affermarsi dell’automobile “quale settore
trainante e principale catalizzatore del mutamento del decennio, così come le
ferrovie lo erano state nell’Ottocento. Nessun industriale rappresentò le
contraddizioni economiche e culturali del boom automobilistico meglio dell’ex
apprendista meccanico Henry Ford”. M. E. Parrish, Cit., p.54.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj8zCNYW7HxSdRZzSbuglQ97p1XWPySRMvsbnHHF81JJ1oOB7ylGQRzGRbr4hQq1EmpuoTLFcvSvUqWC_0i2kYyZmF8eMaibof3Y-tu347hXeMsTUU3bPtxk8cgc-fGRknarv6nNJJd3Hs/s280/PADRI+FONDATORI.jpg)
Questo quadro non può nascondere la sua
cornice contradditoria che proietta, dopo la Prima guerra mondiale, la realtà
americana in un periodo sì di incredibile ricchezza ma anche di tremenda
povertà: “La rivoluzione industriale,
oltre a cambiare radicalmente la struttura economica del Paese trasformò gli
Stati Uniti come società, coinvolgendo ogni aspetto della vita. Diede inizio
all’era delle macchine, dell’elettricità, dell’acciaio, dei mercati vasti come
l’intero paese, dei giganteschi gruppi industriali monopolistici.
L’industrializzazione si accompagnò a progressi stupefacenti della tecnologia,
ma fu anche talmente rapida che il suo impatto sulle strutture economiche
sociali provocò inevitabili traumi: tra le conseguenze più gravi si possono
enumerare i grandi squilibri nella distribuzione della ricchezza, la
concorrenza spietata, i conflitti sociali e di lavoro e la serie di complessi
problemi che investirono l’intera organizzazione sociale”. M. A. Jones, Cit., p.265.
UNA
VETTURA OGNI 10 SECONDI E IN TASCA 264.000 DOLLARI AL GIORNO
Ford è l’interprete per eccellenza di
questo scenario, in cui si intrecciano la necessità di soddisfare i bisogni e i
desideri sociali con una condizione di sfruttamento del lavoro orientato alla
massima produttività. Egli non frena l’opportunità di un miglioramento della
classe operaia, ma a prezzo di un’alienazione totale che fa dell’uomo niente di
più che un ingranaggio del meccanismo di costruzione. Ma il boom economico non si può fermare, l’automobile
è uno snodo fondamentale nella rivoluzione sociale in atto, e Ford intuisce che
quanto già sperimentato nel settore può trasformarsi da curiosità per ricchi e
patiti di meccanica in un’apoteosi di produzione e consumo di massa; così come
si leggerà in una delle prime campagne pubblicitarie: “per costruire e lanciare sul mercato un’automobile specialmente
progettata per il consumo quotidiano – che possa essere utilizzata per motivi
di lavoro, professionali e familiari – una vettura che sia ammirata da tutti,
uomini, donne e bambini, per la compattezza, la semplicità, la sicurezza, la
convenienza sotto ogni punto di vista e – ultimo ma non per questo meno
importante – il prezzo estremamente ragionevole, che la mette alla portata di
migliaia di persone che non potrebbero permettersi i costi astronomici di quasi
tutte le altre vetture”.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiSNh3KXKqlsR12pkvXCOleR9TV6vi8MV6t9tw48YF8JobM9_FkMaIuY4lQVDQ7J4CEf41HcD_MmKBTjllVX4re4bc5cA0ZFe1zizQjb3_WRwo11ZpkVMpmQb9ZOQoJya5Lriv2eLUfz5A/s280/FORDISMO.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiiEAGQyiEglPmoht12WdgMZUVZWqN1aW6FNXUqontM2HTDuk_cMa2sGlmWvTKjQyE5kBipklAVshmwJ6f0KcJVTxrNj8TGQfHnnWaRek6N0OCG7iLt0r6FJpJewZGOMIlOPRvGoZDJjbg/s280/FORD+T.jpg)
Insomma, al contrario di quanto pensano
banche ed economisti, almeno all’inizio, la Ford invece di fallire, fatica ad
evadere tutti gli ordini d’acquisto. Ma già Ford non pare sin dal principio
impaurito dalla prova perché per lui “ogni
fallimento è semplicemente un’opportunità per diventare più intelligente”, “chi non osa non sbaglia” e “che tu creda di farcela o di non farcela
avrai comunque ragione”.
Da qui un successo inarrestabile che fa
calare il prezzo a 500 dollari a modello nel 1913, 360 dollari nel 1916, fino
ad arrivare a 260 dollari nel 1926 mentre il perfezionamento della catena di
montaggio permette di “sfornare” una vettura ogni 10 secondi. Come ovvio più i
prezzi scendono più le vendite salgono, gli Stati Uniti diventano una “nazione
su quattro ruote” e Ford uno degli uomini più ricchi del mondo: “La Ford Motor
Company controllava ogni aspetto della produzione, dalle miniere di carbone e ferro,
al legname, ai macchinari. La Associated Press proclamò che Ford era un
miliardario, dopo aver ricordato che guadagnava 264 mila dollari al giorno”. M.
E. Parrish, Cit., p.55.
È miliardario, dunque, ma non avido se
pensa che “un affare in cui si guadagna
soltanto del denaro non è un affare”, o “il denaro è come un braccio o una gamba: o lo usi o lo perdi”. Così
mano a mano che gli operai diventano più produttivi, Ford può permettersi di
pagarli meglio, tanto che già nel 1914 “sbalordì il mondo dell’industria
portando lo stipendio minimo del suo stabilimento a 5 dollari al giorno, cifra
enorme per quei tempi, che rappresentava circa il doppio di quello che era
stato in precedenza lo stipendio medio pagato dalla compagnia. Quando questo
nuovo regime di stipendi si estese a tutto il paese, il risultato generale fu
che gli operai delle fabbriche passarono dalla fascia dei poveri alla classe
media”. M. Hart, Cit., p.147.
DA
UNA MACCHINA PER TUTTI A UNA MACCHINA PER TUTTI… I GUSTI
È un boom senza precedenti che proietta la
società verso una nuova era sia in termini di libertà personale che di sviluppo
del sistema economico nazionale. La Modello T e le auto prodotte dai
concorrenti di Ford – General Motors, Chrysler, Strudebaker, Packard e Hudson –
assumono un ruolo cruciale nel quadro produttivo complessivo: “Nel 1929 il
settore dell’auto impiegava oltre il 7% dei lavoratori dell’industria manifatturiera,
pagava il 9% dei salari e stimolava l’occupazione, la produzione e gli
investimenti in una grande quantità di industrie necessarie alle catene di
montaggio di Detroit, come quelle dell’acciaio, del vetro, della gomma, delle
vernici, delle macchine utensili”. M. E. Parrish, Cit., p.56.
E i numeri parlano da soli:
nel 1920 negli Stati Uniti sono 9 milioni le vetture immatricolate, nel 1929 si
arriva a 27 milioni; cioè un’automobile ogni 5 americani. Dalle quattro ruote si
avvia velocemente un cammino che stimola non solo i settori tradizionali dell’economia,
l’industria petrolifera o l’edilizia per la costruzione o l’ammodernamento
delle reti stradali, ma generà attività del tutto nuove: “Apparvero officine che
raddrizzavano parafanghi ammaccati, sostituivano vetri in frantumi e mettevano
a posto telai piegati. Contadini lungo le autostrade vendettero parte della
fattoria di famiglia a imprenditori che intendevano costruire motel e campeggi
per gli automobilisti. Dato che poi non tutti potevano permettersi una Ford,
una Chevy o una Chrysler nuove, sorse il mercato dell’usato; senza contare che
i costruttori fecero di tutto per consentire di avere un’auto nuova a chi aveva
poco contante. Fin dal 1919, infatti, la General Motors offrì un sistema di
vendite a rate e scatenò la concorrenza di banche e finanziarie”. M. E.
Parrish, Cit., p.57.
Si apre quindi un’altra pagina che Ford
nella sua filosofia semplice e idealista forse non ha previsto. Del resto lui
dice “non considero le macchine che
portano il mio nome semplicemente della macchine. Se non fossero che quello mi
sarei occupato d’altro. Per me sono la concreta realizzazione di una teoria che
mira a fare di questo mondo un posto migliore per gli uomini”.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgWdBp3nz0nB7RsgOCyIVsQ5mUf3Vp8M_l3uBT3idHWllvncfzvcbwNfu1jWU-HDgtqGRhCgo8kkV_OONUEO6fAlKB9PCkxDWpBZmkwlQhlCGL6KZIeNBn7twC5rjnPsod-W6pXwt_P6uw/s280/CHEVROLET+K.jpg)
Ford licenziò 10.000 dipendenti e chiuse per 12 mesi la
gigantesca fabbrica di River Rouge per ristrutturarla in vista della produzione
di una nuova vettura, la Modello A… L’attraente
Modello A poteva essere acquistato a rate, in modelli diversi e in una serie di
colori che andavano dal blu Niagara a sabbia Arabia. Ford poté in questo modo
tornare in testa alle vendite nel 1929…”. M. E. Parrish, Cit., pp.59-61.
Il grande industriale, artefice di una
rivoluzione sociale per offrire un’opportunità a tutti, via via scopre una
tendenza della vita americana, l’idea di progresso oltre i bisogni più comuni,
molto lontana dalla sua strategia che “era stata quella di vendere un numero
sempre maggiore di auto fra loro simili a prezzi decrescenti, in base all’assunto
che il mercato non avrebbe mai smesso di crescere… Era questo il sogno di un
capitalista orientato alla produzione… La strategia della General Motors era
invece quella, più radicale, di un capitalismo rivolto al consumo, che partiva
dall’assunto di poter sostenere la produzione nel lungo periodo solo
persuadendo il pubblico che ogni mutamento di stile rappresentava un
miglioramento decisivo rispetto ai modelli precedenti…”. M. E. Parrish, Cit., p.61.
I grandi produttori automobilistici
cominciano a rincorrersi tanto che arrivano a mettere sul mercato auto quasi
identiche per qualità e prezzo. La centralità della produzione viene affiancata
dall’abilità di vendita e dalla pubblicità come sostiene lo stesso Ford “chi smette di fare pubblicità per
risparmiare soldi è come se fermasse l’orologio per risparmiare il tempo”.
E così “…il pubblico veniva sottoposto a un
fuoco incrociato di lusinghe per convincerlo a comprare l’ultimo modello. Gli americani
non compravano più un mezzo di trasporto; ma… acquistavano status, potere, sex
appeal e pace psicologica”. M. E. Parrish, Cit.,
p.62.
PROTESO
AL BENESSERE UMANO COME IL PADRONE CON IL CANE: OSSO E BASTONE
Ford pertanto si piega all’evoluzione del
mercato dopo aver difeso con i denti le sue convinzioni un po’ moraliste e
populiste: uomo di provincia, figlio di un contadino, difensore delle virtù
americane tradizionali – lavoro, frugalità, fiducia in se stessi – odia alcool
e tabacco, si immagina come uno dei grandi liberatori della storia del suo
paese, vede nel Modello T il mezzo “per
godere la gioia del piacere nei grandi spazi aperti datici da Dio”, crede che
la sua rivoluzione conservi intatto l’ordine sociale e i valori della sua
giovinezza; e invece scatena un turbine nella società e nell’economia.
Riaffiorano i già citati paradossi del
progresso: “Nello stesso momento in cui Ford proponeva la sua visione
tradizionale dell’America, la Modello T lo distruggeva. Egli deplorava la
congestione, il crimine e la perversione morale delle città mentre l’automobile
ne gonfiava la popolazione, consentiva ai criminali una maggiore mobilità e
forniva il luogo mobile e poco caro per fare l’amore... Denunciava con regolarità
il charleston, il jazz, il fumo e il bere; ma Ford metteva le ruote al sesso,
all’alcool e alla musica”. M. E. Parrish, Cit.,
p.58.
Paradossi e contraddizioni ancora più
evidenti nei metodi di ferro con cui conduce fabbrica e affari: “L’ufficio del
personale controllava anche la vita privata dei dipendenti, ai quali veniva
comunicato che, dal momento che per Ford tabacco e alcool conducevano
inevitabilmente al crimine, aver l’alito che sa di birra, vino o liquore e
tenere tali bevande intossicanti a casa sarebbe costato il posto… Più di un
funzionario trovò l’ufficio gettato all’aria e la scrivania fatta a pezzi con
un’ascia per aver fatto qualcosa che non piaceva al boss”. M. E. Parrish, Cit., p.58-59.
I suoi dipendenti non possono aderire ad
alcun sindacato perché come dichiara in un’intervista “I sindacati sono una macchinazione per interrompere il lavoro
organizzata da finanzieri ebrei. Un sindacato è un bel marchingegno per un
ebreo che abbia messo gli occhi su un’industria”.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhJejEcT1iCEOUh8Gyj2F5ESnKslQ07EWbHLzCHID0-KjZw4hV8FfCF7TxLbAz_81B8jV5gI1zB5Xo7I0plBLD0F74kmJLu3ral23na3cjrwG6p0Tlv49tnVlHWQGIwSVTH8DNaOByc-3Y/s320/HITLER.jpg)